Le vie del sale: gli antichi sentieri da percorrere a piedi tra Liguria e Piemonte

Camminare per le vie del sale rappresenta un’esperienza unica, un viaggio tra storia, natura e cultura che ci porta a esplorare gli antichi sentieri che collegavano la Liguria e il Piemonte. Questi percorsi non erano solo vie di transito per la preziosa merce, ma anche strade di comunicazione e scambio tra diverse comunità, ricche di storie e leggende. Oggi, percorrere questi sentieri significa immergersi in un paesaggio mozzafiato, respirare l’aria fresca delle montagne e dei colli, e scoprire borghi pittoreschi che raccontano storie di un tempo passato.

Le antiche rotte del sale si snodano attraverso un territorio variegato, dove le Alpi incontrano il Mar Ligure, creando un connubio straordinario di mare e montagna. Questi percorsi, utilizzati già nell’epoca romana e nel Medioevo, hanno una grande importanza storica e culturale. Oggi, molti di essi sono stati recuperati e resi accessibili per escursionisti e appassionati di trekking, offrendo possibilità di esplorazione e avventura in un contesto naturale straordinario.

Un viaggio nel passato

Percorrere le vie del sale significa fare un viaggio nel tempo, ripercorrendo i passi di mercanti e viaggiatori di epoche lontane. Le rotte raggiungono luoghi storici come il famoso Passo del Turchino, utilizzato dagli scambi commerciali già nel periodo romano, e il suggestivo Passo dei Giovi, attraversato da leggende e storie di antichi viaggiatori. Queste vie, frutto di secoli di storia, offrono uno sguardo sulla vita quotidiana delle persone che abitavano queste regioni, sui loro usi e costumi e sulle fatiche e le asperità che affrontavano.

L’itinerario si snoda attraverso le colline e le montagne, regalando panorami che spaziano dal mare aperto alle valli verdeggianti, sconfinati spazi naturali e un’abbondante flora e fauna. I sentieri, ben segnalati e mantenuti, sono accessibili a tutti: dai principianti agli escursionisti più esperti. Lungo il cammino si possono incontrare antiche osterie e rifugi dove gustare i piatti tipici della zona, preparati con ingredienti freschi e locali. Queste soste sono un’occasione imperdibile per assaporare i sapori del territorio e immergersi nella cultura culinaria ligure e piemontese.

Nel cuore della natura

Ogni tratto di questi sentieri racconta una storia di interazione tra uomo e natura. Camminando, si possono osservare antiche rovine, mulini, ponti e chiese, testimonianza delle civiltà che hanno abitato queste terre. La biodiversità che caratterizza la regione è straordinaria: dai boschi di castagno ai pascoli d’alta quota, ogni passo è un’opportunità per scoprire nuovi panorami e angoli nascosti.

L’escursione sulle vie del sale offre anche la possibilità di avvistare fauna selvatica, come caprioli, camosci e, in alcune zone, anche lupo. Gli amanti degli uccelli possono dedicarsi all’osservazione di diverse specie migratorie che popolano la regione. La tranquillità dei sentieri invita a prendersi il tempo necessario per godere della bellezza e della serenità del paesaggio.

Una delle tappe più suggestive è rappresentata dal Parco Naturale Regionale del Beigua, un’area protetta che custodisce una straordinaria varietà di ecosistemi. Qui gli escursionisti possono immergersi in un ambiente incontaminato, esplorando sentieri che conducono a panorami eccezionali e scoprendo la flora e la fauna locali. Il parco rappresenta anche un importante punto d’incontro per coloro che vogliono avvicinarsi alla pratica del trekking e della natura, con molteplici itinerari di differenti difficoltà.

Consigli per il trekking

Per affrontare al meglio un’escursione sulle vie del sale, è fondamentale prepararsi adeguatamente. Innanzitutto, è importante pianificare il percorso, tenendo conto del proprio livello di forma fisica e delle condizioni meteorologiche. Indossare abbigliamento e calzature adatte è cruciale, così da poter camminare in comodità e sicurezza. È bene portare con sé una mappa, anche se molti percorsi sono ben segnalati, e una borraccia per restare idratati.

Un elemento fondamentale è rappresentato dall’alimentazione: portare con sé degli snack energetici e frutta secca può essere molto utile per ricaricare le energie durante la camminata. Inoltre, non dimenticate di portare una macchina fotografica: il paesaggio, con le sue sfumature e colori, merita di essere immortalato.

Non meno importante è rispettare l’ambiente durante il trekking. Seguire i sentieri segnati, non lasciare rifiuti e rispettare la fauna selvaggia sono buone pratiche da adottare per preservare la bellezza del paesaggio. Queste semplici regole garantiscono a tutti la possibilità di godere di un’esperienza indimenticabile nel rispetto della natura.

Muoversi lungo le vie del sale non è solo un modo per praticare attività fisica, ma è anche una scelta consapevole per vivere un’esperienza ricca di significato. Questi sentieri, carichi di storia, cultura e bellezza naturale, offrono una visione unica delle tradizioni e del patrimonio culturale di un territorio che merita di essere esplorato e apprezzato. Camminare in questo angolo d’Italia significa riconnettersi con la propria essenza, riscoprendo il valore di un ritmo di vita più lento e sostenibile.

Lascia un commento